CAPIRE L’INFORMATICA 3: IL XXI SECOLO
Come abbiamo visto, il cloud distruggeva la posizione di potere dei sistemisti informatici dentro l’azienda e creava una nuova posizione di potere, il gestore del servizio cloud, che deteneva tutte le informazioni importanti e non dell’azienda cliente. Ma una nuova rivoluzione si profilava all’orizzonte: i social network. Partendo dalla tecnologia di un sito informatico, prima Facebook poi altri costruirono i social network. Di cosa si trattava? La civiltà agricolo-borghese aveva i paesi, dove si conoscevano tutti, poniamo mille o duemila persone, e dove esisteva un controllo sociale sui comportamenti non ritenuti conformi, quali la libertà sessuale di una ragazza o amicizie particolari. La civiltà industriale delle grandi città poneva ognuno nella condizione di non avere più amici, incontrare in ascensore persone che a malapena salutavano, svolgere una vita frenetica. La parola chiave “amici” è stata la chiave del successo di Facebook, ognuno si poteva creare una corte virtuale di amici con cui colloquiare e scambiarsi fotografie e altro. A questo punto oltre un miliardo e mezzo di persone hanno messo nel suddetto social network informazioni importanti sulla propria vita privata, fotografie, filmati anche compromettenti, informazioni sui propri compagni di scuola o di università. Queste informazioni, immesse gratuitamente, avevano un valore commerciale, non solo per ricavare le password di una persona. Parallelamente la macchina fotografica era già stata sostituita dalla macchina fotografica digitale, dove non c’era più una pellicola da impressionare, e l’evoluzione del computer si fondeva con l’evoluzione di un altro strumento di tutti i giorni, il telefono. Nasceva quindi il telefono intelligente, lo “smart-phgone” e il suo gemello “i-phone”, dove al telefono venivano aggiunte funzioni già in possesso dei computer, quali la lettura di documenti, l’invio e la ricezioni di e-mail, e altre funzioni, come la macchina fotografica digitale e la rilevazione della posizione col GPS. Il GPS era nato come tecnologia militare, infatti le prime versioni civili avevano una approssimazione di posizionamento, poi in tutte le versioni il rilevamento della posizione è diventato molto preciso, per cui si sa, dall’analisi delle celle della rete di cellulari in cui un telefono è attivo, dove e quando una persona è stata in un certo luogo.. Quindi si ha una doppia funzionalità di controllo dell’individuo, il controllo sociale del social-network e il controllo tecnologico dello smart-phone. A ciò si aggiunge il proliferare di telecamere che registrano il passaggio di persone in certi luoghi particolari, quali banche, negozi e via via tutti i luoghi di una città. Dal punto di vista aziendale, invece, oltre a far utilizzare i social network come strumento di marketing, si è presentato il fenomeno della smaterializzazione dei documenti e della conservazione sostitutiva, che in pratica vuol dire scannerizzare i propri documenti e inserirli in un archivio informatico che deve sottostare e precisi regolamenti. Certo trovare un documento in un archivio cartaceo, soprattutto se grande e mal organizzato è un problema, ma mentre l’archivio cartaceo è a rischio incendio ma raramente è a rischio di furto, se è difficile gestirlo per il proprietario figurarsi per il ladro, l’archivio elettronico diventa facile preda di male intenzionati se riescono a violare le difese di sicurezza informatica. Tornando ai siti si è verificato un altro fenomeno, quello dei cookies, ovvero pezzi di software che vengono inseriti nel computer del cliente per sapere come il cliente ha reagito a una certa pagina del sito, quale immagine ha cliccato, quanto tempo è stato a rimirare ciò che la natura ha donato a certe belle fanciulle e via dicendo. Queste informazioni servono per creare campagne pubblicitarie e addirittura nuovi prodotti conoscendo i comportamenti della persona, anche quelli più intimi. E quindi queste informazioni hanno un immenso valore economico, e vengono vendute e caro prezzo. In Italia è diventato obbligatorio per ogni sito di avvertire che utilizzano cookie, ma è chiaramente una presa in giro : se accedi a un sito è perché ti serve, o per lavoro o per svago, e non puoi fare altro che accettare. Tuo malgrado. Queste tecnologie hanno anche un risvolto politico, si riesce a determinare l’orientamento politico di una persona, sia per capire se sta dalla propria parte, e quindi di informarlo ulteriormente sulle proprie attività, sia che sia identificato come “avversario “ o “nemico” a cui augurare tutte le sventure. Nonostante siano passati quasi tremila anni, siamo ancora a episodi, tecnologicamente evoluti, di quanto descritto nella Bibbia che le case dei ”nemici” venivano contrassegnate con un segno rosso o di quando, in un periodo oscuro di un recente passato, molte persone dovevano camminare per le strade con una stella a sei punte cucita sulla giacca. Quello che è avvenuto dopo è noto a tutti.