Troviamo questo interessante articolo di Marco Pedrani su www.tomshw.it.
AMD, insieme a Lawrence Livermore National Laboratory (LLNL) e HPE (Hewlett Packard Enterprise) ha annunciato El Capitan, un supercomputer exascale che sarà equipaggiato con CPU AMD EPYC Genoa basate su architettura Zen 4 e GPU Radeon Instinct di nuova generazione. Il supercomputer arriverà nel 2023 e offrirà una potenza di oltre 2 exaflop nei calcoli a doppia precisione.
El Capitan è stato progettato per aiutare i progetti della NNSA (National Nuclear Security Administration) e garantire la sicurezza, la protezione e l’affidabilità delle scorte nucleari negli Stati Uniti. I nodi basati su hardware AMD saranno ottimizzati per accelerare l’intelligenza artificiale e i carichi di lavoro di apprendimento delle macchine.
Il supercomputer sarà più potente degli attuali 200 supercomputer più veloci combinati, inoltre sarà anche 10 volte più veloce dell’attuale supercomputer più veloce al mondo. El Capitan sarà poi il secondo sistema exascale negli Stati Uniti alimentato da CPU e GPU prodotte da AMD; il primo sarà Frontier, annunciato nel 2019 ma che diventerà operativo nel 2021.
In computing, floating point operations per second (FLOPS, flops or flop/s) is a measure of computer performance, useful in fields of scientific computations that require floating-point calculations. For such cases it is a more accurate measure than measuring instructions per second.
The similar term FLOP is often used for floating-point operation, for example as a unit of counting floating-point operations carried out by an algorithm or computer hardware
da Wikipedia leggiamo:
FLOPS e MIPS sono unità di misura per le prestazioni di calcolo numerico di un computer. Le operazioni in virgola mobile sono in genere utilizzate in campi come la ricerca scientifica computazionale. L’unità MIPS misura le prestazioni intere di un computer. Esempi di operazioni con numeri interi includono lo spostamento dei dati (da A a B) o il test del valore (se A = B, quindi C). Il MIPS come parametro di riferimento delle prestazioni è adeguato quando un computer viene utilizzato in query di database, elaborazione testi, fogli di calcolo o per eseguire più sistemi operativi virtuali. [3] [4] Frank H. McMahon, del Lawrence Livermore National Laboratory, inventò i termini FLOPS e MFLOPS (megaFLOPS) in modo da poter confrontare i supercomputer del giorno con il numero di calcoli in virgola mobile che eseguivano al secondo. Questo era molto meglio che usare il MIPS prevalente per confrontare i computer poiché questa statistica di solito aveva poco a che fare con la capacità aritmetica della macchina.
ricordiamo quanto vale un EXAFLOP (wikipedia)

Quanto costa il supercomputer? Nei computer attuali si parla di 0.03 $ per GIGAFLOP, dato che il GIGAFLOP è 10 elevato alla 9 e EXAFLOP è 10 elevato alla 18 si ha che il EXAFLOP è 10 elevato alla 9 GIGAFLOP.
Quindi il costo del supercomputer è 0.03 x 10 elevato alla 9 = 30.000.000 $ (trenta milioni) di dollari.
IL FATTO E’ CHE UN COMPUTER COSI’ VELOCE, CHE ESEGUE 1.000.000.000.000.000.000 OPERAZIONI AL SECONDO METRA’ IN CRISI TUTTI GLI ALGORITMI DI CRITTOGRAFIA COL SUA ATTACCO DI FORZA BRUTA (BRUTE FORCE), TRANNE IL NOSTRO CRIPTEOS 3001, DOVE LO SPAZIO DELLE CHIAVI E’ ESTREMAMENTE PIU’ IMMENSO, ABBIAMO 256 ELEVATO ALLA 131.072 (128 K) . DIVIDENDO PER L’ESPONENTE 18 ABBIAMO 256 ELEVATO ALLA 131.054 . UN NUMERO SEMPRE ESTREMAMENTE IMMENSO.