Partendo dalle problematiche di Firenze, dove si stanno realizzando opere pubbliche di viabilità tranviaria concepite più di 20 anni fa, con una attenta lettura dei principali testi che riportano notizie e statistiche sull’argomento della mobilità cittadina ed europea, il tutto integrato da una serie di brevetti registrati dall’Autore per permettere di rispettare gli impegni della riduzione del CO2 solennemente presi in sede ONU e Comunità Europea, nonché per la realizzazione pratica delle principali idee GREEN. Un libro la cui attenta lettura è consigliata a Sindaci, Amministratori, CEO di importanti Aziende e Politici a tutti i livelli, nonché a tutti i cittadini per cui l’ecologia non sia solo un fiore all’occhiello.
Come in una regata oceanica, quelli che vedono la boa per primi acquistano un vantaggio incolmabile rispetto a quelli che credono di andare col vento in poppa nella vecchia direzione di piramidi costose e inutili. In fondo l’America è stata scoperta perché quando tutti si affannavano ad andare verso Oriente qualcuno pensò di andare verso Occidente, sfruttando le nuove conoscenze scientifiche che si stavano diffondendo.
Nella copertina del libro possiamo leggere: “Dall’ennesimo dibattito fiorentino tra guelfi e ghibellini, i sostenitori dell’innovativa soluzione dell’Università di Firenze e gli accaniti sostenitori della tranvia di superficie, le più importanti analisi dei problemi del traffico e dell’intermodalità, lo studio di veicoli alternativi e le migliori proposte green, integrate con soluzioni brevettate dall’autore per tentare di rispettare gli obiettivi fissati dalla Comunità Europea e gli impegni di Obama, conciliando riduzione dell’inquinamento e importanti soluzioni costruttive ecologiche per il rilancio dell’economia”.
Ecco l’indice:
Gpl o Cosa?
Verso un Libro Bianco dei Trasporti
Il Libro Bianco dei Trasporti – UE 2011
Il dibattito a Firenze
Il progetto della Micrometropolitana
La guerra dei trasporti
Il dibattito del 2008
Il difetto del Micrometro
Problemi delle Metropolitane
La tramvia di superficie
Il tram? Diventa sotterraneo
I cantieri
Le soluzioni all’estero
Il Persona! Rapid Transit
Caratteristiche tecniche
Problemi del Persona! Rapid Transit
Analisi e obiettivi del traffico urbano
Gli obiettivi da perseguire
Obama e gli obiettivi climatici
I nuovi obiettivi della comunità europea
Il tempo e lo spazio
Analisi delle prestazioni dei veicoli
Analisi comparata dei veicoli
Minimo cemento massimo rendimento
Le autostrade urbane low-cost
Ridisegnare le periferie
Un mini Persona! Rapid Transit
Il computer e le altre tecnologie: soluzioni per il traffico urbano
Un nuovo taxi multiplo gestito da computer
Autostop cittadino organizzato: car-pooling
Le ricadute sul traffico urbano
Soluzioni low-cost
Nuovo orari di lavoro
Pendolari: nuovi orari
Redistribuzione delle auto in sosta
Autovelox amico
Rotonde e semafori
Limiti di velocità
Distanza di sicurezza
Uno sguardo agli autobus
Bigliettazione
Conoscenza dei percorsi
La Micrometropitana dell’Università di Firenze: un progetto serio
Alta velocità e poi?
Appunti da “Verso un Libro Bianco dei Trasporti in Italia”
Annuario statistico italiano 2012
Lettera all’assessore
Le problematiche di Milano
Il semaforo intelligente
Car-sharing e car-pooling
Brevetti secondari
I problemi atmosferici
Il sistema Persona! Rapid Transit
La città del futuro
Note tecniche: trasformazione adiabatica
Trasformazioni adiabatiche in meteorologia
Compressione adiabatica in motori diesel
Ciclo diesel
Rendimento
La guerra al diesel
Muri e barriere
Rapporto Confcommercio 2014: Analisi e previsioni trasporto merci
Un decalogo per vincere traffico e inquinamento
Estratto del primo rapporto sui trasporti al parlamento italiano del 2014
Gli 8 migliori progetti di energie rinnovabili sulle strade
Anch’io sono andato avanti
Anch’io sono ecologico
Il terzo binario
Anche il tram va avanti sui suoi binari
La nostra proposta di tramvia di superficie
Costi tramvia
La tramvia sovrapposta
I giardini pensili di Trambilonia
Panorama delle energie rinnovabili
Risultati subito col buonsenso
Che fare?
Acqua via di comunicazione
Che fare?
Auto a guida autonoma
Stop alle auto a guida autonoma?
Incentivazioni
Il futuro di taxi e treni
Statistiche ACI
Ecologia fuori tema
La strada del futuro
La nuova TAV a Firenze
Ultimissima notizia
Uber da “La Repubblica”
Extra time
Gli accordi di Parigi
Lettera aperta a Papa Francesco
Lettera aperta al Presidente Mattarella
Ultra risparmio energetico
Ultimo appello
Ostinati fino in fondo
Roboing la storia
Le risposte di Roboing